Home › Forums › 7 – Attività ed interventi di Più Democrazia Italia e cooperazioni con altri. › Global forum 20 / BERN
Taggato: e-vote, e-voting, evote, global forum, voto elettronico
- Questo topic ha 17 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 6 mesi fa da Nicola.
-
AutorePost
-
-
https://www.democracy.community/forms/submissions-2020-global-forum-modern-direct-democracy
The 2020 Global Forum on Modern Direct Democracy will take place from 21-27 September in Bern, Switzerland. If you haven’t done so yet, please register here.
At the Forum this year, we will offer five specialised tracks:
- The Swiss direct democracy practice in a global context
- Youth power in the times of climate change
- Citizens’ Assemblies to support democracy
- E-Voting and technology in modern democracy
- Global direct democracy via tools for transnational citizens participation
You can now send us your proposals for a workshop or academic paper on one of these five issues, using the form below. The deadline for proposals is 15 March 2020.
-
Posibili temi,
Vediamo, per punti:
1- The Swiss direct democracy practice in a global context
= = =
1.a- Si potrebbe raccontare la nostra esperienza del “libretto delle votazioni” ed immaginare come la si potrebbe realizzare in un “global context”.1.b- Si potrebbe immaginare come l’ Europa e l’ ONU potrebbero prendere decisioni interpellando/ coinvolgendo i cittadini. O, quanto meno, come questi potrebbero abrogare decisioni sgradite o come decisioni coinvolgenti i decisori stessi possano e debbano essere ratificate dai cittadini.
1.c – Anche il sistema politico svizzero ha dei limiti. Dei miglioramenti sono possibili. A partire dall’esperienza decennale in un consiglio comunale, ne elenchiamo una lista.
= = =
2- Youth power in the times of climate change
non ho idee.= = =
3- Citizens’ Assemblies to support democracy.3a – mi pare che gli amici della Toscana, dovrebbero poter presentare la loro esperienza. Chiedere a luca
3b – potrei raccontare dei miei sforzi (in gran parte falliti) per introdurre la democrazia partecipativa nelle pratiche di lavoro del mio comune svizzero, ed il fatto che ho ripiegato sulle “tables citoyennes” (un sabato mattina ogni mese in piazza a raccogliere idee e proposte dei cittadini).= = =
4 – E-Voting and technology in modern democracy
Interessante, ma non ho competenze. … chi ne avesse … .= = =
5- Global direct democracy via tools for transnational citizens participationAnche qui: molto interessante, ma …
= = =
L’idea che vorrei proporre io invece purtroppo non mi pare si inquadri in uno dei 5 temi.Cerco di buttarla giu’ almeno come titolo:
– Demostrate the performances of the direct democracy trough empririques approach and also trough the realisation of matematical models and genetic algorithms / basic ideas aiming to the realisation of a resarch projet.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
Task 1: The Swiss direct democracy practice in a global context.
Proposal of workshop: « Possible improvements of the Swiss direct democracy system »
= = =
The Swiss direct democracy system is certainly a good example in the world. However, this system could also be improved. We note that in frequent cases, in the world, before the adoption of the instruments of “modern direct democracy”, other instruments more oriented towards “participatory democracy” are preferred as a first step in the direction of an improvement of the traditional “representative democracy”. Unfortunately, Switzerland does not offer a good panorama of practical experiences in instruments of “participatory democracy” such as:
– assemblies of citizens.
– channels of communication between decision makers and citizens.
– media control and neutrality.
– information and transparency of the financial sources of the parties and of the initiatives.
Starting from the experiences in a Swiss city council and taking care of the situation in the Swiss parliament, we intend to explore the possibility of desirable improvements in the Swiss democratic system.- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
Task 5: Global direct democracy via tools for transnational citizens participation (Or other task).
Proposal of workshop: « Basic idea for a research project on DD performances »
= = =
Direct democracy also exists in nature: “When the swarm of bees choose its future home, it practices the form of democracy known as direct democracy” (Tom Seeley, professor of biology, in his book: “Honeybee democracy”; Ed. Princetown University Press; 2010). During the past 100 million years (since bees appeared) only bees have survived that have adopted a particular method of making this decision. Why ?
Using a metamatic approach based on “genetic algorithms” we could reschedule the “experiment” experienced by honeybees. Using mathematical models, we could also extract information on: which “factors” are most important for a “good decision” (such as: information, communication, attitude to dialogue, level of consensus … etc.). Mathematical models could also be used to create video games intended for educational and entertainment purposes. The workshop aims to be the first step in starting a research project.- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
Task 1: “The Swiss direct democracy practice in a global context (Or other task).
Proposal of workshop: « Examples et experiences of redaction of the – Official Voter Information Guide – »
= = =
Direct democracy needs tools to be used the best and to achieve more efficient results. Among the most important of these tools
we must consider the “Official Voter Information Guide”. The “Guide” direct democracy tool is explained as follows on the official
state of California website: “This voter guide can help you make informed decisions … It includes impartial and non-partisan analysis
and arguments for and against state-level voting.”In some countries this tool exists, however in other countries the “Official Guide”
is still missing. This is the case of Italy, which is the second country in Europe (after Switzerland)
in calling citizens to vote. In a recent case (a referendum for a constitutional change) some citizens,
in favor and in opposition to the change, have organized themselves in order to draw up a “Guide to electoral information”.
We intend to present this experience and also present an overview of the particularities and methods used in different countries
in the drafting of the “Guide to electoral information”.- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
Task 5: Global direct democracy via tools for transnational citizens participation (Or other task).
Proposal of Workshop: ” Problems encountered in introducing / reinforcing direct democracy in Italy”.
= = =
The introduction or strengthening tools of direct democracy in Italy has found unexpected resistance. Although the DD was one of the main topics supported by the party having the majority in parliament and in the government, despite to the fact that a “minister for direct democracy” had been appointed and he was very active, despite to the fact that important voting had taken place in Parliament, following the crisis of the government and changing the composition of the government, the theme “direct democracy” has disappeared from the programs.
We intend to analyze the causes of the problem.(We intend to involve the former minister for direct democracy, hoping that he will give us explanations)
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
Commenti testo voto-elettronico.
Trovo molto interessante la carrellata dei sistemi disponibili.
Condivido, le considerazioni iniziali nelle quali si dice che i problemi piu’ importanti per la democrazia
sono altri ( e sono il partitismo … l’influenza indebita sui votanti … ).Trovo che andrebbe preso in considerazione anche il “voto per posta”, forse anche prima di passare al voto
elettronico. Anche il voto per posta da il permesso a chi e’ lontano oppure
ha probllemi di mobilità di esercitare la democrazia.
Potrebbe essere un tema a parte, ma mi parrebbe opportuno che fosse citato.Altro commento (che non ha attinenza con il testo, che ha comunque importanza ed utilita’ di per se’) : non so se ha attinenza con il “global forum”. (Intanto questi commenti li archcio qui).
Qui di seguito dei commenti / suggermineti di correzione del testo.
Comunque complimenti per il lavoro.
Leonello
= = =
” molti esperimenti sono falliti per gli alti costi”
non sono al corrente del fatto che i costi siano un problema del voto elettronico.“numero di anomale” o : numero di anomalie ?
“selle macchine” o delle macchine ?
“Democracy Reporting Interneational” = … International.
“voto elettronico come un proiettile d’argento” non capisco la metafora.
“MA sono” = .. Ma sono …
“rendendolo” oppure: rendendola ?
“danno cmq fiducia” oppure: danno comunque … ?
” entra ” Oppure : va citato anche … ?
“deriva oligarchi dei partiti” = deriva oligarchica …
= = =” La delega di voto, viene usato per le proposte di legge, di modi di pensiero del partito, aderire ad
iniziative, ma non per le cariche interne, che devono essere disgiunte, per poter verificare che tutto
sia corretto e che ogni singolo partecipante si prenda la sua responsabilità di voto.”Frase difficile da interpretare. Suggerisco di verificare le coniugzioni (maschile – femminile) e semplificare.
= = =
“Questa per le votazioni pubbliche …” , questa o questo? … e cosa precisamente? Trovo difficile da interpretaare.
“Sarebbe come se … ci va” = … ci andasse. (trovo che la frase sia comunque un po’ difficile da seguire e forse superflua:
il senso e’ chiaro gia’ da prima).= = =
“Ha metodi come la Assemblee …” = come le Assemblee …( Trovo che la frase dovrebbe introdurre in modo piu’ chiaro l’artogmento di cui si sta parlanro:
si stava parlando di voto elettronico, non ha attinenza con le assemblee cittadine.Forse la frase piu’ adatta – se ho capito il concetto- m pare potrebbe essere:
“Decide Madrid offre strumenti informatisi anche per gestire le assemblee cittadinie …”.
Altrimenti si resta in dubbio su che cosa si stia parlando, fino in fondo: “É un software completo per il voto elettronico e per le decisioni democratiche”,
questo commento converrebbe metterlo all’inizio ).
= = =“permette di raggiungere una decisioni
collettiva,” = permette di raggiungere una decisione collettiva.= = =
” … tutti, a livello di voto elettronico,ha già tutte le caratteristiche ottime per
poter essere usato in larga scala”.Se capisco bene (ma non ne sono sicuro) dovrebbe/ potrebbe contenerre un punto: .Ha già tutte le caratteristiche ottime per
poter essere usato su larga scala”. (su larga scala. “su” mi pare meglio di “in”).= = =
“L’adozione di tecnologie … è ormai partito ed inevitabile” = L’adiozione … partita …”.= = =
“si evitano i fork o
split del progetto, gli stackeolders … ” non capisco: daccomando di usare vocaboli della lingua italiana, se sistono. Oppure tradurre quelli che non esistono.= = =
“Tezos è usabile sia a livello cittadino e governativo quindi, che a livello bancario per a il protocollo
di sicurezza.” non capisco la frase, non capisco le connessioni tra le sue parti e non capisco cosa possa essere nel nostro contesto il “livello bancario”.= = =
“in qursto modo” = in questo modo.
“in stile bittorrent per intendersi,” non capisco: bittorrent ?
“senza serve centrali” = … server … ?
“protocollo di sicurezza basto” = … basato.
= = =
” Parlando di ALASTRIA, … ed è usabile … “. La frase non ha soggetto – verbo.
Se la capisco (non ne sono sicuro) forse potrebbe iniziare diversamente.Per esempio:
” Un aLtro sisteMa e’ ALASTRIA, piattaforma creata da un cosorzio … (in ongi caso non “una consorzio … “).
= = =
“ancora no si sa” = ancora non si sa / o anche: ancore non si conosce … .= = =
“le transizioni elettroniche … ” non capisco. Forse “transazioni” ?= = =
“la democrazia e lo stato di
diritto e il funzionamento dei governi, non può e non deve fermarsi.” = non possono e non devono fermarsi.= = =
“perché in Italia, esiste … ” = perché in Italia esiste ( non va la virgola tra il soggetto ed il suo verbo. Altrimenti non si capisce).= = =
“Questo, oltre ad avere costi elevati, e a fermare le scuole,
perché in Italia le scuole sono il luogo più usato per effettuare le lezioni, come in quasi tutti i paesi
del mondo, essendo i luoghi più diffusi e disponibili per una tale movimentazione cittadina, ferma
appunto le scuole e l’istruzione.”Ho difficoltà a capire quale sia il soggetto ed il suo verbo.
= = =
“E cmq” = e comunque.= = =
Anche le due frasi finali per altro hanno soggetti e verbi separati da virgole che le rendono di difficile comprensione.
Suggerisco di ritoccarle.-
Leonello,
dovrei aver coretto tutti i punti da te indicati e migliorato e specificato meglio altri.
Spero di aver chiarito i punti dubbiosi.
Il proiettile d’argento è usato per uccidere i Lupi Mannari nella mitologia.
Per il “livello bancario”, si intende per le transazioni elettroniche di denaro elettronico o criptovalute.
Fammi sapere se ho dimenticato qualcosa e se non sono riuscito a spiegarmi meglio.
-
-
Task 5:
Votazione elettronica e tecnologia nella democrazia moderna
E-Voting and technology in modern democracy
Nella maggior parte dei paesi, le elezioni si svolgono ancora nello stesso modo in cui sono state svolte per centinaia di anni, con carta e penna, in una cabina elettorale e organizzate centralmente dalle autorità locali.
Negli ultimi decenni, data la alta diffusione dei computer e delle migliori linee di comunicazione Internet, si è cominciato a prendere in seria considerazione il Voto Elettronico come al futuro della democrazia digitale o anche Democrazia Diretta Digitale (DDD).
E le consultazioni online sarebbero state all’ordine del giorno con la Democrazia Rappresentativa Digitale (DRD).
Cosa è successo da allora ad oggi ?
Cosa è cambiato ?
Purtroppo molti esperimenti sono falliti per gli alti costi e per la paura della sicurezza sui dati dei voti elettronici. Il problema principale, forse, è dovuto al numero di anomalie e all’incapacità di verificare che il voti contati siano effettiva espressione della volontà degli elettori e non dovuti a bug o manomissioni nel software o hardware utilizzato.
Molti paesi nel mondo hanno tentato il passaggio, e molti sono tornati alla carta. Alcuni hanno iniziato la sperimentazione.
Il Kenya ha rinunciato. Brasile, Venezuela, Paraguay, Panama, Costa Rica e Messico hanno implementato una qualche forma di voto elettronico. L’India lo ha esteso in tutto il paese.
Democracy Reporting International ritiene che il pericolo maggiore sia che questi governi vedono il voto elettronico come un proiettile d’argento per risolvere tutti i problemi elettorali. I governi quindi, deviano fondi pubblici in costosi esperimenti di voto elettronico, invece che su modi per eliminare problemi di scrutinio, intimidazione elettorale o violenze post elettorale. Il voto elettronico ha creato molte aspettative fino ad ora.
L’insidia è sempre la stessa, come per la carta: il broglio ed il controllo delle schede.
A questi ci si deve aggiungere il problema del controllo del software di voto, che non sia manomesso prima o durante il voto, oltre al problema della autenticazione di chi va a votare.
Se da una parte il voto elettronico permette di avere dalla sua il fatto che si estende il diritto di democrazia, facendo votare anche persone lontane o disabili, per esempio in paesi con vasta estensione territoriale e riduzione dei costi del personale di controllo ed in parte cartaceo, dall’altra molti pensano al rischio del controllo del voto, se chi vota sia veramente chi deve votare, o se vota secondo coscienza o sotto intimidazione diretta o indiretta, problematiche esistenti anche con il voto cartaceo, ricordiamocelo.
Le insidie del voto sono sempre le stesse, sia per un modo che per l’altro.
Quindi alla fine, cosa manca ? Sempre la stessa cosa, la FIDUCIA.
Il problema è che è un serpente che si morde la coda.
Democrazia, fiducia, diritti, sono tutte cose che dovrebbero andare di pari passo.
Purtroppo, nel tempo, molti hanno perso una delle tre, e spesso almeno 2.
Quando manca la fiducia, si perde almeno il diritto o la democrazia.
Quando si tratta di voto elettronico, devono essere affrontati molti problemi, alcuni tra questi sono: la sicurezza del software, la protezione contro il cracking e la garanzia che tutti i voti siano autorizzati e anonimi. Ora ci sono anche nuove tecniche crittografiche, come le blockchain, simili o uguali a quelle usate per la moneta elettronica o criptovalute, la più famosa è il Bitcoin.
Se i corridoi elettronici, quelli dove passano le informazioni, internet per intenderci, sono più sicuri con questo tipo di criptazione dei dati, cosa rende l’informazione sicura alla partenza e all’arrivo? Dovrebbe bastare la fiducia di chi vota e di chi controlla. Purtroppo non è così.
Quindi cosa si può fare ?
Si può fare un controllo sul software che ci permette di votare, in tempo reale, controllando che il codice non sia modificato e diverso da quello consentito e installato alla partenza.
Con software di controllo dell’integrità della memoria e dei programmi attivi necessari. Ma sono metodi che potrebbero essere costosi, e soprattutto occorre rendere sicuro il software fin dalla sua creazione altrimenti si rende vano tutto il processo.
Uno dei metodi possibili per rendere il software sicuro, è l’adozione di software OpenSource, dato che ha sorgenti pubblici, quindi controllabili da chiunque abbia la voglia di farlo, e per questo potenzialmente molto sicuro proprio perché non si può pensare che tutti i programmatori siano in malafede o comprabili o ricattabili tutti assieme, il numero elevato di questa tipologia di persone assicura un maggiore etica e controllo del sorgente. Nuovi software OpenSource per il voto elettronico stanno nascendo e con essi nuovi metodi di sicurezza.
Tra questi citiamo TEZOS, con il protocollo E-CLESSIA, promosso dalla organizzazione no-profit Electis, che esplora e promuove tecnologie per il voto elettronico o democrazia elettronica e rafforzamento della democrazia, mantenendola al contempo sicura, trasparente e rendendola accessibile a tutti.
Electis sta sviluppando e testando il voto blockchain con le università, poiché la fiducia nel sistema è fondamentale in qualsiasi elezione, ed è importante coinvolgere i cittadini in questi progetti e provare nuove tecnologie, in contesti a basso interesse e aperti al mondo accademico e al pubblico.
Un esempio lo sta dando il West Virginia, che ha appena annunciato che amplierà il suo uso del voto elettronico nelle elezioni presidenziali del 2020. La distribuzione sarà ancora molto limitata e disponibile solo per gli elettori disabili, ma è comunque una mossa ambiziosa che sta attirando l’attenzione e le critiche.
Anche le soluzioni decentralizzate di e-voting sono particolarmente interessanti in quanto possono offrire soluzioni a problemi come verificabilità e sicurezza. Gli elettori possono verificare che il loro voto sia stato gestito in modo equo e corretto: non è necessario affidarsi a istituzioni o funzionari dedicati per valutare i voti.
Purtroppo, casi di insuccesso dovuti a cause non imputabili al software, ma errori umani di comprensione del suo utilizzo, capitano e non danno comunque fiducia al voto elettronico, anche se il problema è puramente umano senza malizia di intenti.
Un altro rischio è quello che per risparmiare dei soldi, abbassando i costi del voto con il voto elettronico, si aprono le porte per una possibile dittatura eterna.
La FIDUCIA è cruciale per l’accettazione del voto elettronico per le elezioni future.
Tra i software per la decisioni di Democrazia Digitale, vanno citati:
1- Liquid Feedback o LQFB, introdotto ed usato principalmente dal Partito Pirata.
2- Decide Madrid, usato principalmente in Spagna.
3- DEVOTEE, un sistema di voto elettronico per le decisioni del rilascio e modifica del software (usato da Debian, un sistema Operativo Linux).
Le premesse per LQFB, software OpenSource, sono di avere una Democrazia Liquida, che permette di non centralizzare il potere su una persona o su un gruppo, ma su tutta la collettività dei partecipanti. Quest’ultima include contemporaneamente i concetti di democrazia rappresentativa e democrazia diretta. Ed in questo modo si evita di cadere nel tranello della deriva oligarchica dei partiti, in cui si segue un leader o un gruppo centrale di persone, che decidono, di fatto, le linee guida del partito scavalcando le idee delle persone.
Perché l’idea alla base è che la collettività pensa meglio per il bene della collettività stessa, di quanto lo possa fare un singolo individuo o un gruppo ristretto di persone.
LQFB ha anche la DELEGA di voto. La delega è dare fiducia completa al delegato. La delega di voto viene usata per: proposte di legge, linee guida del partito, aderire ad iniziative e simili, e per ambiti in cui il delegato è più esperto di noi (informatica, legge, cultura, architettura, etc…), ma non per le cariche interne, questo perché i voti devono essere disgiunti dalla singola persona che ha una o più deleghe, così che ogni singolo partecipante si prenda la sua responsabilità di voto.
Una testa un voto in questo caso.
In LQFB, il voto finale NON è segreto, così che si possa verificare che il proprio voto sia andato nel posto giusto, e poter verificare che tutto sia corretto.
In qualsiasi momento si può togliere la delega, sia perché per quella votazione vogliamo essere noi a di SI o NO, e poi ridare la delega, sia se si scopre che il delegato non ha votato secondo le linee di pensiero comune, e si toglie la delega per sempre, perché ha perso la nostra fiducia.
Tutto questo, ogni singola modalità di funzionamento e decisionale, può essere implementato via software all’interno della piattaforma digitale di LQFB.
La delega di voto, per le votazioni pubbliche di stato, non è, per ovvie ragioni di segretezza, da usare ed usabile. Il voto per votazioni di stato, deve essere e restare segreto, e non è quindi possibile dare deleghe. Sarebbe come se per andare in cabina elettorale, invece che andarci Mario Rossi e votare A, ci va Fabio Verdi che voterà anche per noi, e che dovrebbe votare A (ma potrebbe anche votare B). Noi, avendo dato delega di voto, non sapremo mai come voterà effettivamente la persona a cui affidiamo la delega, anche se ha la nostra fiducia e pensiamo che voti come noi o con il suo pensiero di cui ci fidiamo; votare SI o NO per approvare una legge, fare eleggere Tizio o Sempronio, è diverso che dare il parere per una proposta di legge od una opinione su una tematica.
Comunque, LQFB è più usato all’interno del partito e non per votazioni di stato.
Può essere usato per le votazioni e situazioni che non hanno problemi di segretezza del voto.
Anche Decide Madrid è un ottimo software OpenSource per le votazioni elettroniche, già usato in Spagna, con molto successo, ed adottato da varie provincie spagnole.
Decide Madrid è un software completo per il voto elettronico e per le decisioni democratiche.
Offre strumenti informatici come: le Assemblee Cittadine, la Giuria Cittadina, Pianificazione delle Azioni (metodo strategico per focalizzare e decidere i passi da intraprendere per raggiungere certi obbiettivi), le Town Meting (per discutere problemi locali, regionali i nazionali).
Decide Madrid cerca di mettere le persone al centro del processo decisionale, per costruire una democrazia più forte che funzioni per tutti, che dia alle persone il potere reale di portare un cambiamento nella loro vita, comunità e oltre.
A livello decisionale è, in linea di massima, come LQFB e permette di raggiungere una decisione collettiva, che va bene a tutti; a livello di voto elettronico, ha già tutte le caratteristiche ottime per poter essere usato in larga scala.
Forse, e dico forse, gli mancano solo le nuove tecnologia di blockchain, che comunque, possono essere implementate con una nuova versione del software.
L’adozione di tecnologie BLOCKCHAIN a livello globale è ormai partita ed inevitabile.
Tra le nuove tecnologie emergenti, ricordiamo TEZOS e ALSTRIA, ed altre che si stanno affacciando sullo scenario del voto elettronico tra quelle OpenSource.
Cosa permette a TEZOS di essere avanti rispetto ad altri ?
Con il Self-Amendament e On-Chain Governance e la Decentralized Innovation, si evita lo sdoppiamento del progetto in due o più rami distinti, ma simili, così da non diminuire le forze ad esso dedicate, lavorando tutti ad un unico progetto si ha più forza lavoro sia fisica che mentale; le parti interessate possono partecipare e proporre emendamenti, modifiche al protocollo, incoraggiando, in questo modo, la partecipazione e facilitando lo sviluppo e l’adozione di Tezos, raggiungendo un accordo complessivamente accettato da tutti i partecipanti.
Tezos permette anche la delega di voto, e per incentivare la onestà e disincentivare la disonestà, viene richiesto il deposito cauzionale (evitando che venga diluito dall’inflazione).
Se un partecipante si comporta in modo disonesto, può perdere il proprio deposito.
Gli utenti che non desiderano partecipare direttamente alle votazioni, possono delegare altri utenti a farlo per conto loro. Delega che può essere inibita o tolta per votazioni importanti come quelle elettorali cittadine o del paese.
Tezos è usabile sia a livello cittadino che governativo ed anche a livello bancario, per il protocollo di sicurezza implementato.
Parte della sicurezza di Tezos è dovuta alla decentralizzazione dei server, in questo modo, non si ha una connessione peer-to-peer, ma in stile bittorrent per intendersi, appunto decentralizzato, con una distribuzione senza confini e senza server centrali controllabili, inoltre con il protocollo di sicurezza basato su blockchain, è estremamente difficile, se non impossibile, contraffare lo scambio di dati.
Che cosa è ALASTRIA ?
E’ un consorzio che promuove l’economia digitale attraverso lo sviluppo di tecnologie di registrazione decentralizzato basate su blockchain, che vuole creare un sistema usabile sia dai governi che dalle banche.
Sulla scia di Decide Madrid e dopo che è uscita la notizia che Mosca sta lanciando la sua crypto valuta (CryptoRuble), in Spagna nasce (2017) questo consorzio atto a sviluppare un libro mastro cittadino sulle blockchain. Il consorzio è formato da privati (aziende di energia, telecomunicazioni e finanza), e enti pubblici (governo ed università).
Alastria da spazio anche alla IDENTITÀ’ Digitale (ID Alastria) creando quindi uno standard, seguendo le linee guida della Unione Europea sui dati personali dei cittadini (che ne hanno il pieno controllo) e la trasparenza.
Debian con DEVOTEE (DEbian VOTe EnginE) usa il metodo Schulze.
Il metodo Schulze è un sistema di valutazione dei voti sviluppato nel 1997 da Markus Schulze che seleziona un singolo vincitore utilizzando i voti di preferenza. Il metodo può anche essere utilizzato per creare una lista di vincitori. È considerato una variante del metodo di Condorcet.
Il metodo Schulze è utilizzato da numerose organizzazioni tra queste: Software in the Public Interest, Debian, Gentoo, Wikimedia, KDE, Free Software Foundation Europe, Partito Pirata Svedese, Partito Pirata Tedesco, Partito Pirata Italiano, Podemos.
In pratica Debian con Devotee, ha un sistema di tracciamento dei voti che fornisce lo stato delle risoluzioni generali in corso e i risultati dei voti precedenti. Debian usa il metodo Condorcet per le elezioni del leader del progetto.
Semplicisticamente, il metodo Condorcet può essere affermato in questo modo:
– Considera tutte le possibili gare a doppio senso tra candidati. Il vincitore del Condorcet, se ce n’è uno, è l’unico candidato che può battere l’altro candidato in una gara a doppio senso con quel candidato.
Il metodo di voto per il metodo Schulze è lo stesso di altri metodi elettorali preferenziali: ogni votante deve fornire una lista ordinata di preferenze per i candidati.Con l’aumentare delle opzioni votabili (tre, quattro,…) la lista può allungarsi, comprendendo opzioni giudicate sullo stesso piano; ad esempio ordinando la lista così:
A > B > C e D > E e F > G
Un esempio molto semplicistico del metodo, a termine votazioni le liste di preferenza appaiono così (per ogni votante):
- A > B > C > D;
- A > B > D > C;
- D > C > B > A;
- B > C > D > A;
- C > B > D > A.
Il risultato del voto sarà pertanto: B=10, C=8, D=6, A=6 → B > C > A e D
Quindi vince B.
Inoltre, in caso di voto segreto, viene fornito un codice univoco, solo al votante, per verificare che il voto espresso dal votante, sia come voleva che fosse subito dopo aver votato e dopo le votazioni finali.
Si rimanda alla wiki o sito Debian per eventuali approfondimenti sia del metodo Shulze che di DEVOTEE.
CONSIDERAZIONI FINALI
Data l’emergenza globale in cui viviamo in questi primi mesi del 2020, e di cui ancora non si sa la fine, è ovvio che occorre pensare, ancora più di prima e forse con più urgenza, ad un sistema globale di criptazione dei dati sicuro, sia per le transazioni elettroniche che per il VOTO ELETTRONICO.
Perché anche se si può mettere in pausa per un po di tempo l’economia, con le dovute precauzioni di salvaguardia se si vuole che il sistema economico si possa riprendere (vedi Grecia qualche anno fa), la democrazia e lo stato di diritto, il funzionamento dei governi non può e non deve fermarsi.
Per quanto ci sia una eccezione, il Belgio, che è cresciuto economicamente quando i governi sono caduti ed il sistema Belgio è stato retto da un governo temporaneo non eletto per 540 gg.
Un esempio lo abbiamo qui in Italia, proprio ora. Un referendum sul “taglio dei parlamentari” che doveva svolgersi il 29 marzo 2020, è stato rinviato a data da destinarsi, perché in Italia esiste solo il voto fisico, con la carta, recandosi alle urne, e quello via posta è usato solo per i residenti all’estero. Questa metodologia di voto, oltre ad avere costi elevati, ed a fermare le scuole e l’istruzione, perché le scuole sono il luogo più usato per effettuare le votazioni in Italia, essendo gli edifici più diffusi e disponibili per una tale movimentazione cittadina, blocca anche il diritto di voto. Anche se un tempo, in Italia, si usavano Comuni, Caserme e posti di polizia. Se invece avessimo la possibilità di fare in modo sicuro ed accettato da tutti il voto elettronico, potremmo svolgere molte attività di voto e democrazia, senza dover aspettare di poter uscire di casa e chiudere le scuole, e con costi inferiori; comunque, anche a costi paritari o superiori, la democrazia andrebbe avanti e non verrebbe bloccata come accade ora, in cui lo stato di diritto viene fortemente limitato. Se almeno potessimo fare delle votazioni elettroniche, parte del diritto che noi possiamo esercitare verrebbe portato avanti.
Uno dei problemi del voto elettronico, ma anche cartaceo ovviamente, è la possibile MANIPOLAZIONE della opinione dei cittadini da parte delle TV e dei giornali, dei media in generale, prima di una votazione, che può influenzare il voto per un referendum o altro, spostandolo in una direzione o l’altra.
Ad esempio, si pensi all’esito diverso che può dare un referendum sulla pena di morte se poco prima delle votazioni si fanno vedere gli atti di un pericoloso omicida o si da notizia della scoperta del vero responsabile di un omicidio, al posto del quale un’altra persona era stata mandata pochi giorni prima sulla sedia elettrica.
Per questo, occorre una chiara e precisa indicazione di come e quando palare dell’argomento del voto, prima della tornata elettorale, proprio come per il voto cartaceo.
E magari unendo il voto elettronico a votazioni classiche cartacee (referendum o elezioni che siano), avendo fatto informazione per impedire un abuso di informazioni a scapito della comprensione del quesito e ad una manipolata informazione .
Quindi occorre informazione per gli elettori/votanti , in modo che le persone si formino una opinione con informazione neutra, con pro e contro alla domanda posta in referendum, un Libretto/Opuscolo Informativo in stile Svizzero o Oregon per esempio.
Prevedendo per esempio, i referendum in particolari giorni dell’anno o in coincidenza con elezioni politiche, in questo modo il voto referendario è preceduto da una fase abbastanza lunga di informazione e riflessione che permette di epurare dati emozionali più forti dal voto ed impedire un abuso di informazioni a scapito della comprensione del quesito e ad una manipolata informazione.
Citazione dal libro: Iperdemocrazia: Come cambia la sovranità democratica con il web – Rodotà – Laterza – 2013 – cap.4 – Refrendum Elettronici.
Il Sondaggio o Sondocrazia:
“Ora, vincoli tecnici a parte (come quelli che condizionano la formulazione e l’esplicazione delle alternative al numero di caratteri che possono apparire sullo schermo), questa procedura pone problemi sia nella sua fase preliminare, che riguarda la scelta del tema da sottoporre a referendum e, soprattutto, nel momento della scelta delle alternative da proporre ai cittadini. Se, ad esempio, si affronta il tema dei tossicodipendenti, si può chiedere ai cittadini di scegliere tra una politica che preveda il loro arresto, una che preferisca il loro ricovero coatto in un ospedale ed una che punti ad allontanarli il più possibile dalla città considerata. La soluzione scelta dai cittadini potrà essere presentata come quella corrispondente all’opinione della maggioranza, e dunque come la più democratica. Ma ai cittadini non è stato chiesto, ad esempio, se preferivano una politica di prevenzione, di cura volontaria, di graduale reinserimento dei tossicodipendenti nella comunità. Uno schema così semplificato – e ancor più quello referendario secco, che ha come unico sbocco la scelta tra un SI e un NO – può dunque tradursi in una pericolosa riduzione dell’area delle scelte dei cittadini, cancellando in modo autoritario (o almeno arbitrario) alternative che pure sono realisticamente proponibili. Il rischio, allora, diventa quello di un’eclissi della democrazia pluralista, visto che può essere preclusa la stessa possibilità di valutazione collettiva di soluzioni che una parte dei cittadini ritiene preferibili. Può, anzi, essere negato uno dei caratteri stessi della democrazia, intesa come un regime che garantisce la non esclusione di alcun tema dalla possibilità di discussione e decisione.
Le nuove possibilità tecnologiche assegnano al referendum un ruolo prima impensabile, per la rapidità e la frequenza con cui diventa possibile ricorrere ad esso. Scompare ogni possibile mediatore sociale. La casa/terminale elettronico può essere trasformata in una cabina elettorale permanente. Privata del confronto e della comunicazione reciproca, circoscritta al gioco della domanda e della risposta, la nuova democrazia di massa assumerà i caratteri di una living room democracy, di una soffocante «democrazia del tinello» ?” (fine cit.)
Queste parole ci devono fare riflettere attentamente sul voto elettronico.
Occorre quindi fare molta attenzione al definire correttamente l’uso del voto elettronico e fare si che non diventi mera illusoria garanzia di democraticità, dovuto al flusso di comunicazioni dei media e non alla necessità specifiche dei cittadini, chiamati a dare risposte a questioni politicamente rilevanti.
Occorre anche fare molta attenzione che l’innovazione tecnologica non tenda prima di tutto a risolversi in un rafforzamento delle posizioni di potere già esistenti, lobbies e altro.
Un altro problema di cui tenere conto, è il tema della ‘alfabetizzazione’ dei cittadini, dunque la necessità di diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie e della loro modalità d’uso, se non si vuole avviare un processo di esclusione e dunque di riduzione della democrazia. Occorre anche individuare risorse che, oltre che alfabetizzare, aumentino il livello di istruzione e di reddito, in modo che non divengano anch’esse veicolo di esclusione e non influenzino la partecipazione politica. Ampliando la possibilità di intervento dei cittadini, si possono avviare processi di apprendimento sociale, stimolando la partecipazione di individui e gruppi, non più in posizione marginale o subordinata come nei procedimenti di decisione a piramide. Viene così favorito il confronto tra proposte alternative, di cui è anche incentivata la formulazione.
Cit: “La conoscenza crea le condizioni perché altri soggetti entrino da protagonisti nell’arena politica.”
Ecco perché il Voto Elettronico è da prendere non solo in considerazione, ma da sviluppare in maniera ancora più aggressiva, per dare modo ai cittadini di esprimere il proprio voto. Ricordandoci che alle porte c’è sempre la possibilità di una deriva dittatoriale se non si fa un uso corretto dello strumento, come per tutti gli strumenti decisionali.
Dobbiamo anche considerare che la Democrazia ha un costo, e ne va tenuto conto, e non si può rinunciare alla democrazia per ridurre il costo dei sistemi elettorali, quali essi siano, cartacei o elettronici.
Occorre quindi tenere ben a mente i vantaggi e gli oneri che la democrazia porta con se.
Ricordiamo che questo non è un elenco esaustivo dei vari metodi e software possibili, ma deve essere un esempio base, uno spunto per ragionare sulla metodologia e sulla fattibilità del voto elettronico.
- Aggiungi al Frasario
- Non ci sono elenchi di parole per Inglese -> Italiano…
- Crea un nuovo elenco di parole…
- Copia
- Aggiungi al Frasario
- Non ci sono elenchi di parole per Inglese -> Italiano…
- Crea un nuovo elenco di parole…
- Copia
- Aggiungi al Frasario
- Non ci sono elenchi di parole per Italiano -> Inglese…
- Crea un nuovo elenco di parole…
- Copia
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Nicola. Motivo: erroi di sintassi, spiegazioni
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 6 mesi fa da Nicola.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 5 mesi fa da Nicola. Motivo: errori di battitura e piccole correzioni grammaticali
-
Ricevo il messaggio seguente dagli organizzatori:
Dear Leonello,
Thank you for your swift reply!
It would not yet be necessary yet to contact potential contributors to your workshop, at this moment we are simply looking to get a clearer picture f your proposal to inform our discussions on the final programme.
Perhaps you could let us know who you would contact to contribute to your workshop and what the format of your workshop would be?= = =
Propongo di rispondere come avevamo deciso durante la riunione di martedi’ scorso (aggiungendo delle precisazioni sui tempi, dato che chi organizza ne hanno bisogno)= = =
Dear Caroline,
we imagine a Work shops, held by :
A- a representative of the italian “mouvemenf for the direct democracy”, explaining how people and activists saw the events.
B- a representative of the governement or of the parlement, informed on how the proposal of the “law of initiative” (that started to be discussed in the parlement) stopped its legislative process, in august 2019, after that the composition of the governement changed.
C- Some representative of local municipalities explaining if and how some steps forward have been possible, or not possible, at local level.
The stages of the Workshop could be:
1) these 3 or 4 people introduce the discussion by exposing their points of view. (1h of time).
2) They discuss and comment on their interventions. (1h of time).
3) The public intervenes. (1 h of time).As association “più democrazia italia”, we are contacting the possible participants (in particular B and C) .
The availability of the participants could influence the structure of the Work Shop
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
Messaggio ai parlamentari.
Riccardo / Dadone/ Baldino / Crimi
= = =Organizzare un workshop, al « Gobal forum on modern direct democracy » _ Vostro aiuto
Cari amici, gentili parlamentari,
mi permetto di scrivervi per parlare di qualcosa di diverso dall’urgenza sanitaria (che sicuramente assorbe le vostre energie), ma il tema è anche importante.
Stiamo contribuendo ad organizzare il “Global forum on modern direct democracy” che (salvo rinvii) dovrebbe tenersi il prossimo settembre, dal 23 al 26, a Berna.
Abbiamo bisogno del vostro aiuto – indicazioni per organizzare un Workshop sul tema : « Problems encountered in introdicing / reinforcing direct democracy in Italy ».
Se qualcuno di voi potesse partecipare, sarebbe l’ideale, ma se non poteste vi preghiamo di indicarci qualcuno, sufficientemente informato dei fatti, che possa sostituirvi.
Aggiungo qualche parola di spiegazione.
Ogni anno, sempre in paesi diversi, si tiene questo momento di riflessione collettiva, il « Global forum », al quale partecipa un migliaio di persone, attivisti della democrazi diretta (DD), provenienti da angoli diversi del pianeta.Quest’anno gli organizzatori ci hanno chiesto ( a noi della associazione « piu democrazia italia »), di organizzare un « Workshop » sul tema indicato.
In grande sintesi il problema che ci chiedono di affrontare è il seguente : spiegare come è accaduto che il programma di rafforzamento degli strumenti di democrazia diretta ( introduzione del « referendum propositivo »), dopo essere stato discusso e votato in prima lettura in Parlamento, e che ci metteva all’avanguardia nel mondo intero sul tema della democrazia diretta, pare avere perso d’attualità.
Per fornire le spiegazioni necessarie ed organizzare questo Workshop, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Infatti, per rispondere alla domanda, occorrerà organizzare interventi da parte di:1- parlamentari, (o persone al corrente dei fatti), e che possano spiegare quali sono state le resistenze che si sono manifestate soprattutto al momento di modificare l’alleanza di governo, dopo che l’iter parlamentare era già iniziato.
2- attivisti del « movimento per la DD », che possano spiegare come hanno visto l’evoluzione dei fatti ed anche quali sono stati gli errori del « movimento » stesso, che nel suo complesso non si è dimostrato in grado di sostenere l’iniziativa parlamentare affiancandola con una mobilitazione popolare.A queste due componenti, si potrebbe anche aggiungere :
3- l’intervento di rappresentanti di enti locali, che spieghino progressi / problemi / possibilità a quel livello.Voi tutti, ai quali scrivo, vi siete meritevolmente battuti sul tema della democrazia diretta, sia ai tempi della presentazione al Senato della « iniziativa quorum zero e più democrazia» ( l’amico Vito Crimi, che incontravo nel Meetup di Brescia, era uno dei firmatari), sia in occasione della proposta del « Referendum propositivo » ( l’amico Riccardo ne sa qualcosa … , e Fabiana Dadone ne era la relatrice) , come anche per la redazione del « libretto delle votazioni » strumento importantissimo per un uso efficace della DD ( e per il quale so che si è battuta Vittoria Baldino).
Per questo, a nome del comitato della associazione « Piudemocraziaitalia » e in collaborazione con gli organizzatori del « Global Forum », vi prego di indicarci la vostra disponibilità a partecipare a quell’evento di Berna, oppure di indicarci il nome di persone che potrebbero sostituirvi.
A livello mondiale, da Taiwan alla California, gli attivisti della democrazia diretta vorrebbero sapere come è andata da noi in Italia in modo da : evitare gli inconvenienti che abbiamo incontrato.
Se anche abbiamo fatto degli errori (e, come « movimento » fuori dal Parlamento, siamo convinti che ne siano stati fatti diversi), l’importante sarà : farli sapere, in modo che altri li possano evitare.
Grazie per l’attenzione.
Buon lavoro.
Leonello Zaquini
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Leonello Zaquini.
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
A me la lettera pare molto buona.
Io la invierei così, senza fare altre modifiche.
Non saprei cosa aggiungere, togliere nulla.
Errori non ne ho visti.
Nicola
-
Grazie del commento, Nicola.
Il testo lo ho messo qui il venerdi’ (3-04), sengalandolo in telegram. Lo ho spedito il giorno dopo, prima della nostra riunione scorsa, come si era deciso.
Per il momento non ci sono commenti/ reazioni da parte dei destinatari.Ovviamente, se ce ne saranno, faccio sapere.
-
Caro Nicola,
Ho letto la uova versione del testo sul “voto elettronico” e mi pare arricchita , da diversi punti di vista.
L’aspetto che trovo particolarmente interessante e’ il “panorame” dei diversi metodi esistenti.Per altro, in proposito al voto elettronico ho sia dei commenti che forse possono essere utili per migliorare la chiarezza del testo (A), come anche delle cosiderazioni di tipo generale che mi paiono utili alla nostre rflessione, anche al di la’ dell’articolo (B).
A-1- Quando si parla di “metodo Shultz” oppure “condorcet”, penso potrebbero essere utili due parole per dire che OLTRE al voto elettronico e qualsiasi sia il supporto del voto ( cartaceo o meno) esistono dei metodi diversi per conteggiare le preferenze.
Mi parrebbe opportuno separare bene i due temi,, anche con due parole esplicative. Per esempio:
“- i metodi di conteggio delle preferenze possono anche essere integrati nel voto elettronico … ecc ecc ”
Una breve introdusione quando si parla dei due metodi in modo da evitare che chi legga possa immaginare che il “metodo Condorcet” o “Schulz” siamo specifici del voto elettronico … .
A- 2 Forse e’ un mio limite, ma l’espressione “Proiettile d’argento” non la conosco e non mi e’ affatto chiara (anche dopo che me l’avevi spiegata).
= = =
Il punto B forse dovremmo / potremmo discuterlo a parte, dato che puo’ servire ad una nostra riflessione sul tema pur senza dover essere presente nell’articolo.Ma ne accenno rapidamente qui:
Mi riferisco al chiaro enunciato:
– il voto elettronico permette di fare ” votare anche persone lontane o disabili, per esempio in paesi con vasta estensione territoriale”.Ma anche il voto per posta consente la stessa cosa.
In Svizzera, infatti anche dove non esiste il voto elettronico, si puo’ votare:
– durante due settimane.
– spedendo il proprio voto per posta.
– infilando la propria busta nella buca delle lettere del comune anche in orari di chisura.
– infilando la propria busta in un’urna presente in Comune, nell’orario di apertura.Solo gli arci-ritardatari, possono ancora andare la domenica mattina del “giorno delle votazioni” (quando tutti hanno gia’ votato da una settimana o due), a votare.
in ogni caso:
– non si “chiudono le scuole” per votare.
– le operazioni sono gestite dal personale comunale in gran parte drante il loro orario di lavoro (salvo lo scrutionio della domenica mattina/primo pomeriggio, con altri scritatori volontari).
– il costo/per elettore (che include la pubblicazione del “libretto” e delle operazioni di voto) e’ 8 volte meno che non in Italia oggi.In queste condizioni anche senza “voto elettronco” gli andicappati possono, anche loro, trovare il modo di votare durante le due settimane di “voto possibile”.
Aggiungo e finisco:
– in passato si poteva votare anche nelle stazioni di polizia / vigili urbani … o altri uffci pubblici.
Non so come mai questa possibilita’ sia stata eliminata.In Italia dove siamo famosi per avere: polilzia/carabinieri/ guardie di finanza/ … ecc ecc.
Ci sarebbero anche piu’ possibilita’.Concludo con mie considerazioni personali:
– la democrazia con carta / penna, ma rendendo l’operazinoe di voto piu’ flessibile, potrebbe funzionare benissimo anche senza uso della rete.
– constato che associare democrazia e informatica, “spaventa” molte persone e le induce a ritenere che la democrazia sia una “utopia”. Per quanto possibile evito di farlo.Resta che, come ho detto, ho trovato interessante la “carrellata” delle soluzioni esistenti.
riduzione dei costi del personale di controllo ed in parte cartaceo”.
-
Ciao Leonello.
Ho letto i tuoi commenti.
Devo dire spunti molto molto interessanti per il voto.A-1- Metodo di Shulze e Condocert, metodi.
Vedo se riesco a separare i metodi e a farne accenno separato che rimanga comprensibile con il tutto.
A-2 -Per il “proiettile d’argento, cerco di trovare un altro termine , forse così non è cime è ora diventa difficile coglierne il significato intrinseco,
B-
In effetti non si deve pensare che la democrazia sia solo nell’informatica.
Cmq, ci sono luoghi dove la posta cartacea non la puoi usare, vedi i vasti territori africani, dove è quasi impossibile avere un postino ed un servizio di posta.
Mentre sono in molti ad avere un cellulare.
Cmq, sarebbe possibile allestire una cabina elettorale elettronica, con cellulari satellitari, visto che non arriva la fibra o altro filo e nemmeno i normali cellulari potrebbero funzionare.Si potrebbe dire che l’informatica aiuta ad estendere la democrazia in modi diversi.
Non deve essere considera una utopia la DEMOCRAZIA perché senza informatica o rete, non si può avere.
Non sapevo che in Italia, una volta , si poteva votare anche in Stazioni di Polizia , Vigili e forse Militari , Carabinieri e Esercito.
Forse sarebbe una cosa da reintrodurre invece che usare le Scuole.
Ed anche l’ufficio comunale sempre al posto delle scuole.Così in effetti si ridurrebbero i costi del personale per il voto e scrutinio.
Mi paiono ottimi spunti.
- Aggiungi al Frasario
- Non ci sono elenchi di parole per Italiano -> Inglese…
- Crea un nuovo elenco di parole…
- Copia
- Aggiungi al Frasario
-
Ho fatto una ulteriore modifica.
dopo aver finito di leggere Iperdemocrazia di Rodotà.
tra queste due frasi:
Se almeno potessimo fare delle votazioni elettroniche, parte del diritto che noi possiamo esercitare verrebbe portato avanti.
e
Ecco perché il Voto Elettronico è da prendere non solo in considerazione, ma da sviluppare in maniera ancora più aggressiva, per dare modo ai cittadini di esprimere il proprio voto.
aggiungo quanto segue:
Uno dei problemi del voto elettronico, ma anche cartaceo ovviamente, è la possibile MANIPOLAZIONE della opinione dei cittadini, da parte delle TV e dei giornali, dei media, prima di una votazione, che può influenzare il voto per un referendum o altro, spostandolo in una direzione o l’altra.
Ad esempio, si pensi all’esito diverso che può dare un referendum sulla pena di morte se poco prima delle votazioni si fanno vedere gli atti di un pericoloso omicida o si da notizia della scoperta del vero responsabile di un omicidio, al posto del quale un’altra persona era stata mandata pochi giorni prima sulla sedia elettrica.
Per questo, occorre una chiare e precisa indicazione di come e quando palare dell’argomento del voto, prima della tornata elettorale, proprio come per il voto cartaceo.
E magari unendo il voto elettronico a votazioni classiche cartacee (referendum o elezioni che siano)
per impedire un abuso di informazioni a scapito della comprensione del quesito e ad una manipolata informazione .
Quindi occorre informazione per gli elettori/votanti , in modo che le persone si formino una opinione con informazione neutra, con pro e contro alla domanda posta in referendum, un Libretto/Opuscolo Informativo in stile Svizzero o Oregon per esempio.
Prevedendo per esempio, i referendum in particolari giorni dell’anno o in coincidenza con elezioni politiche, in questo modo il voto referendario è preceduto da una fase abbastanza lunga di informazione e riflessione che permette di epurare dati emozionali più forti dal voto ed impedire un abuso di informazioni a scapito della comprensione del quesito e ad una manipolata informazione.Citazione dal libro:
Iperdemocrazia: Come cambia la sovranità democratica con il web – Rodotà – Laterza – 2013
cap.4 – Refrenrum Elettronici.
Il Sondaggio o Sondocrazia:
“Ora, vincoli tecnici a parte (come quelli che condizionano la formulazione e l’esplicazione delle alternative al numero di caratteri che possono apparire sullo schermo), questa procedura pone problemi sia nella sua fase preliminare, che riguarda la scelta del tema da sottoporre a referendum e, soprattutto, nel momento della scelta delle alternative da proporre ai cittadini. Se, ad esempio, si affronta il tema dei tossicodipendenti, si può chiedere ai cittadini di scegliere tra una politica che preveda il loro arresto, una che preferisca il loro ricovero coatto in un ospedale ed una che punti ad allontanarli il più possibile dalla città considerata. La soluzione scelta dai cittadini potrà essere presentata come quella corrispondente all’opinione della maggioranza, e dunque come la più democratica. Ma ai cittadini non è stato chiesto, ad esempio, se preferivano una politica di prevenzione, di cura volontaria, di graduale reinserimento dei tossicodipendenti nella comunità. Uno schema così semplificato – e ancor più quello referendario secco, che ha come unico sbocco la scelta tra un sì e un no – può dunque tradursi in una pericolosa riduzione dell’area delle scelte dei cittadini, cancellando in modo autoritario (o almeno arbitrario) alternative che pure sono realisticamente proponibili. Il rischio, allora, diventa quello di un’eclissi della democrazia pluralista, visto che può essere preclusa la stessa possibilità di valutazione collettiva di soluzioni che una parte dei cittadini ritiene preferibili. Può, anzi, essere negato uno dei caratteri stessi della democrazia, intesa come un regime che garantisce la non esclusione di alcun tema dalla possibilità di discussione e decisione.Le nuove possibilità tecnologiche assegnano al referendum un ruolo prima impensabile, per la rapidità e la frequenza con cui diventa possibile ricorrere ad esso. Scompare ogni possibile mediatore sociale. La casa/terminale elettronico può essere trasformata in una cabina elettorale permanente. Privata del confronto e della comunicazione reciproca, circoscritta al gioco della domanda e della risposta, la nuova democrazia di massa assumerà i caratteri di una living room democracy, di una soffocante «democrazia del tinello»?”
Queste parole ci devono fare riflettere attentamente sul voto elettronico.
Occorre quindi fare molta attenzione al definire correttamente l’uso del voto elettronico e fare si che non diventi mera illusoria garanzia di democraticità, dovuto al flusso di comunicazioni dei media e non alla necessità specifiche dei cittadini, chiamati a dare risposte a questioni politicamente rilevanti.
Occorre anche fare molta attenzione che l’innovazione tecnologica non tenda prima di tutto a risolversi in un rafforzamento delle posizioni di potere già esistenti, lobbies e altro.Un altro problema di cui tenere conto, è il tema della ‘alfabetizzazione’ dei cittadini, dunque la necessità di diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie e della loro modalità d’uso, se non si vuole avviare un processo di esclusione e dunque di riduzione della democrazia. Occorre anche individuare risorse che, oltre che alfabetizzare, aumentino il livello di istruzione e di reddito, in modo che non divengano anch’esse veicolo di esclusione e non influenzino la partecipazione politica. Ampliando la possibilità di intervento dei cittadini, si possono avviare processi di apprendimento sociale, stimolando la partecipazione di individui e gruppi, non più in posizione marginale o subordinata come nei procedimenti di decisione a piramide. Viene così favorito il confronto tra proposte alternative, di cui è anche incentivata la formulazione.
Cit: “La conoscenza crea le condizioni perché altri soggetti entrino da protagonisti nell’arena politica.”
-
-
Ricevo e trasmetto l’informazione sul rinvio del global forum.
= = =
Dear friends and supporters of democracy around the world!
“There are decades where nothing happens; and there are weeks where decades happen.” More than a century ago, Vladimir Ilyich Lenin made this statement. In these last weeks we all experienced this feeling in our everyday lives.
Everything is up in the air—or more precisely, brought down to earth. And we’ve seen how meeting a global challenge requires legitimate and transparent government systems, in which each and every person has a responsible role to play.
We’ve also seen how the pandemic challenges our democracies to do many different and difficult things at the same time—to inspire civic belonging even at a time of isolation, to develop state-of-the-art digital tools quickly, to reconcile local autonomy with efficiency, and to cooperate transnationally. These challenges of the pandemic may seem new, but they mirror the challenges facing democracy, challenges we have examined repeatedly in our Global Forum on Modern Direct Democracy network: how to make democracy more local, participatory, digital and transnational, all at the same time.
As the Global Forum network remains deeply engaged in this work, we have re-examined our own plans in response to COVID-19.
<u>So we have an announcement. We are postponing our upcoming Global Forum in Bern, Switzerland, originally scheduled for September 2020, until the week of 26 April, 2021.</u>
The 2021 Global Forum in Bern will include a two-day pre-program on 26 and 27 April 2021. That pre-program will be followed by the main forum, 28 April – 1 May 2021. Also on 1 May, the forum will host the Bern Democracy City Summit. And on 2 May 2021, the day after the forum, you will have an opportunity to witness one of the oldest forms of direct democracy in the world, the Landsgemeinde, or cantonal assembly, in the state of Glarus.
Of course, the Global Forum will discuss the pandemic’s impact on democracy and participation, but that will not be our only subject. The thematic tracks will include [1] The Swiss DD practice in a global context, [2] Youth power in the times of climate change, [3] Citizens’ Assemblies to support democracy, [4] E-Voting and [5] Global direct democracy via tools for transnational citizens participation.
<table border=”0″ cellspacing=”1″ cellpadding=”1″ align=”center”>
<tbody>
<tr>
<td><u>While we are still in the midst of a global state of emergency, we invite you at this stage to </u>(a) save the dates for the 2021 Global Forum on Modern Direct Democracy: 28 April – 1 May,
(b) register for the Forum at http://www.2021globalforum.com
(c) let us know how you want to participate in the Global Forum. During the forum, we will have multiple slots for workshops, presentations and other kind of contributions—so please send us your ideas and proposals to inputs@2020globalforum.com.
Also, if you want to contribute a scholarly paper or presentation or need an academic invitation, please contact us at papers@2020globalforum.com. Finally, if your city is interested in joining the new International League of Democracy Cities and/or being represented at the “Bern Democracy City Summit” on May 1, 2021, contact us at citysummit@2020globalforum.com.
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
This may not seem like the right moment to make arrangements for an event next year. But do not forget, that our understanding of time varies over time. With just one year to go until the next Global Forum on Modern Direct Democracy, we want to hear from you and cooperate with you—more than ever before.
Best regards,
Joe Mathews and Bruno Kaufmann
Co-Presidents of the Global Forum on Modern Direct Democracy -
Secondo messaggio (del 15-04-20).
Global forum postponed – Your Workshop proposal
= = =Dear friends and supporters of democracy around the world!
Thank you very much for proposing a workshop or presentation for the Global Forum on Modern Direct Democracy.
The Covid-19 crisis has deeply affected public life all around the world, the Global Forum on Modern Direct Democracy is no exception to this. In order to ensure that the Global Forum can remain a truly global event and to allow international participants to join the Forum, we have seen ourselves forced to postpone the event to 28 April – 1 May 2021. You can read the full letter from our co-presidents on this here.
Our upcoming Global Forum in Bern, Switzerland, will now take place in the week of 26 April, 2021.
The 2021 Global Forum in Bern will include a two-day pre-program on 26 and 27 April 2021. That pre-program will be followed by the main forum, 28 April – 1 May 2021. Also on 1 May, the forum will host the Bern Democracy City Summit. And on 2 May 2021, the day after the forum, you will have an opportunity to witness one of the oldest forms of direct democracy in the world, the Landsgemeinde, or cantonal assembly, in the state of Glarus.
Due to the demands that postponement of the Global Forum has posed on our organisation, we have not yet been able to evaluate your submission.
We will return to you with feedback on your proposal this May.The call for proposals will also be reopened, with the new deadline for proposals on 15 September.
If you would like to withdraw your submission or will no longer be able to attend the Global Forum, kindly do let us know.
Best regards,
Caroline Vernaillen
Global Forum on Modern Direct Democracy
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 7 mesi fa da Leonello Zaquini.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)