Home › Forum › 10 – FARE il cambiamento › Referendum obbligatorio
Taggato: Referendum obbligatorio
- Questo topic ha 10 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 1 mese fa da
Leonello Zaquini.
-
AutorePost
-
-
27 Novembre 2020 alle 2:03 #3960
portavoce
Amministratore del forumREFERENDUM OBBLIGATORIO
Il «Referendum obbligatorio» consiste in una votazione popolare indetta obbligatoriamente in conseguenza del contenuto della legge (o delibera), quindi senza preventiva raccolta di firme da parte di cittadini o di rappresentanti, nè per volontà di qualcuno.
Serve per ratificare: modifiche della costituzione, oppure leggi che concernono i legislatori stessi come, per esempio, le leggi elettorali. Anche leggi o delibere ordinarie, prese dagli organi legislativi, se comportano il superano una certa soglia di spesa possono implicare un referendum obbligatorio.
L’importanza di questo strumento di democrazia-diretta-moderna, risiede nel fatto che su determinate decisioni ( promulgazione di leggi del Parlamento o della Regione o delibere dei Comuni) i rappresentanti sono, giocoforza, in una posizione di auto-referenzialità e quindi conflitto di interesse. Il referendum obbligatorio riduce gli inconvenienti derivanti da questa situazione.
Esiste, in forme diverse, in diversi paesi del mondo, tra i quali l’Uruguay, l’ Irlanda, la Danimarca, la Svizzera ed altri.= = =
Integrati i commenti.
= = =
Inserito nel DOCReferendum obbligatorio
Stanza videoconferenza:
-
Questo topic è stato modificato 4 anni, 3 mesi fa da
portavoce. Motivo: link videoconferenza
-
Questo topic è stato modificato 4 anni, 1 mese fa da
Leonello Zaquini.
-
Questo topic è stato modificato 4 anni fa da
Leonello Zaquini. Motivo: Correzione / Inserito nel doc "fare il cambamento"
-
Questo topic è stato modificato 4 anni, 3 mesi fa da
-
1 Dicembre 2020 alle 22:31 #4009
Leonello Zaquini
ModeratoreREFERENDUM OBBLIGATORIO
Il «Referendum obbligatorio» consiste in una votazione popolare indetta obbligatoriamente in conseguenza del contenuto della legge (o delibera), quindi senza preventiva raccolta di firme da parte di cittadini o di rappresentanti, nè per volontà di qualcuno.
Serve per ratificare: modifiche della costituzione, oppure leggi che concernono i legislatori stessi come, per esempio, le leggi elettorali. Anche leggi o delibere ordinarie, prese dagli organi legislativi, se comportano il superano una certa soglia di spesa possono implicare un referendum obbligatorio.
L’importanza di questo stumento di democrazia-diretta-moderna, risiede nel fatto che su determinate decisioni ( promulgazione di leggi del Parlamento o della Regione o delibere dei Comuni) i rappresentanti sono, giocoforza, in una posizione di auto-referenzialità e quindi conflitto di interesse. Il referendum obbligatorio riduce gli inconvenienti derivanti da questa situazione.
Esiste, in forme diverse, in diversi paesi del mondo, tra i quali l’Uruguay, l’ Irlanda, la Danimarca, la Svizzera ed altri.-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 4 mesi fa da
Leonello Zaquini.
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 4 mesi fa da
-
2 Dicembre 2020 alle 0:46 #4035
Nicola
Amministratore del forumParlando di capitoli di spesa, si può pensare agli aumenti di stipendio dei parlamentari, dei rimborsi e altro simile.
Tutte quelle cose che permetterebbero di aumentare i costi delle spese statali, denaro versato dai cittadini, senza un controllo esterno.
Come già scritto nel commento precedente , autoreferenziale.
-
7 Dicembre 2020 alle 12:40 #4094
Leonello Zaquini
ModeratoreSi Nicola,
ho lasciato l’espressione volutamente generica ” decisione”:
“ … in conseguenza del contenuto della decisione,”Perche’ potrebbe trattarsi di una legge, ma anche una delibera: lo strumento lo si potrebbe applicare anche a livello comunale / regionale … ecc.
Ma se ti pare che cosi’ è meno chiaro, potrei mettere “legge” (che potrebbe essere il caso piu’ frequente) ed indicare dopo, pur cercando di rispettare la sinteticità.
-
8 Dicembre 2020 alle 0:42 #4096
Nicola
Amministratore del forumCiao Leonello,
credo sia opportuno essere chiari, senza lasciare dubbi.
Propongo:
“su determinate decisioni (come scritto in precedenzza promulgazioni di leggi, decreti ed altro del parlamento, o della Regione o dai Comuni) in una posizione di auto-referenzialità e quindi conflitto di interesse. Il referendum obbligatorio riduce gli inconvenienti derivanti da questa situazione. ”
o qualcosa di simile.
Vedi tu come aggiornarla.
-
-
10 Dicembre 2020 alle 11:47 #4139
Leonello Zaquini
ModeratoreCiao Nicola,
ho integrato il chiarimento che hai prosto 8 Pur cenrcando di non “spafonare” con i caratteri).Vedi se va bene.
-
20 Marzo 2021 alle 16:43 #5169
Nicola
Amministratore del forumCiao Leonello,
direi che ci siamo, l’abstract mi pare perfetto.
Ora occorre iniziare a scrivere delle proposte e a chi riferissi/rivolgersi o rivolgerle.
Iniziamo con la ricerca di parlamentari che la vogliono sostenere ?
Con una LIP ?
Con un referendum ?
Con una petizione ?
Iniziamo con i comuni ?
Con le Regioni ?
Con il Parlamento ?
In parallelo con tutti ?
Credo che su questo fronte possiamo già muoversi con passi sicuri e puntuali.
-
-
13 Aprile 2021 alle 12:19 #5365
Leonello Zaquini
ModeratoreArticolo (in francese) sul “referenudm finanziario” anche obbligatorio ( peresente in 16 cantoni, articolo datato).
-
14 Ottobre 2021 alle 13:11 #5800
caspiat
Spettatore“Obbligatorio” non combina bene con “Sovranità”.
Come fai a costringere il tuo sovrano tramite regola, a dare un Si o un No forzosamente?
Se la sovranità è una questione fondamentale, le formulazioni e le interpretazioni si fanno con coerenza.
-
2 Marzo 2022 alle 19:43 #6070
Leonello Zaquini
ModeratoreLo strumento si chiama così in tutto il mondo, potrebbe essere chiamato: “Referedum senza necessita’ di raccolta di firme”.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)